Cos'è

Lavorare anche con la tecnologia, imparare anche grazie al digitale è forse il modo più naturale ed efficace di acquisire le competenze chiave digitali e tecnologiche, indicate dal Consiglio Europeo come competenze di base nell’ultima raccomandazione sull’apprendimento permanente (2018) e la cui diffusione costituisce uno degli obiettivi del PNSD.
Le soluzioni che la scuola si è data con l’indirizzo Ginnasio 4.0 non sostituiscono, ma integrano la didattica tradizionale e rientrano nella riflessione e nell’azione della scuola sui temi della didattica integrata e sul loro impatto sui curricula.

A cosa serve

Nell’indirizzo Ginnasio 4.0 si prevede un’ora di approfondimento settimanale curricolare di tipo laboratoriale sull’uso delle nuove tecnologie funzionali all’acquisizione di un metodo di studio più efficace e di modalità creative di presentazione dei più diversi contenuti disciplinari sia umanistici, sia scientifici. Il potenziamento tecnologico è mirato a integrare, nell’ottica di una pluralità di approcci, tradizionali e innovativi, l’utilizzo di risorse digitali per l’apprendimento individuale e collaborativo, con una particolare attenzione alle competenze nel campo dell’informatica.
Lo studente, grazie alla metodologia 4.0, diventa  protagonista attivo di una didattica ribaltata, in cui è proprio lui a sperimentare nuove strategie di apprendimento.
Per questo tipo di didattica, occorrono spazi profondamente diversi da quelli che popolano le nostre scuole: compositi, ricchi di risorse tecnologiche e non solo, componibili in molte configurazioni in base ai bisogni del momento. Nella nostra aula 4.0, sempre più innovativa, lo studente potrà sperimentare i metodi di ricerca, il confronto diretto con gli altri e lavorare in gruppi che interagiscono tra loro.

Come si accede

L'iscrizione viene effettuata tramite il portale predisposto dal MIUR.

Servizio online
Autenticazione

L’iscrizione è possibile anche attraverso spid.

Logo SPID

Non hai SPID?
Scopri di più.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Viale Nazioni Unite, 6

  • CAP

    75100

  • Orari

    Orario di apertura al pubblico corrisponde con l'orario scolastico.

  • Rif.

    Rosanna Russo Maria Luisa Serinelli Irene Sandri Camilla Spada Angela Reale Saverio Ciccimarra Margherita Palumbo Giovanna Quarto

Programma di studio

Il programma è articolato in:

  • 1° Biennio (Classe 1 e 2)
  • 2° Biennio (Classe 3 e 4)
  • 5° Anno (Classe 5)

Orario delle classi

Valido dal 21 novembre 2022

Orario Lezioni

pdf - 260 kb

Libri di testo

Visualizzazione dettagliata nell'apposita sezione (Didattica - Libri di testo)

Contatti

Documenti