Erasmus+ gemellaggio con Helsinki

evento

dal 7 Aprile 2025 al 9 Aprile 2025

BUILDING BRIDGES – A Matera, dal 7 al 9 aprile gemellaggio Erasmus

Cos'è

 Studenti italiani del Liceo Classico dell’IIS Duni Levi e studenti finlandesi del Mäkelänrinne Upper Secondary School – Helsinki FINLAND

“Building Bridges” è il titolo scelto per il progetto di gemellaggio promosso dal programma Erasmus K+, che porta a Matera una classe di 20 studenti finlandesi di 17 anni accompagnati da tre insegnanti del Mäkelänrinne Upper Secondary School di Helsinki, in Finlandia. L’iniziativa coinvolge la classe 4^B indirizzo Pitagora del Liceo Classico “E. Duni” di Matera e mira a promuovere la conoscenza scientifica, il territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale, con un’attenzione particolare alla tradizione classica e alle eccellenze locali.

L’origine di questa esperienza internazionale risale allo scorso anno scolastico (2023-2024), quando una delegazione esplorativa composta da quattro studenti e quattro docenti finlandesi ha visitato il Liceo materano per valutare l’opportunità di una collaborazione più ampia. I tre giorni trascorsi a Matera, tra lezioni introduttive di Greco e Latino, attività interdisciplinari in lingua inglese di Matematica e Geography Cambridge, e visite ai luoghi simbolo della città – come i Sassi e i sentieri del Parco della Murgia materana – hanno lasciato un segno profondo, convincendo le docenti finlandesi a proporre un gemellaggio più strutturato e coinvolgente.

Tuttavia, la storia di “Building Bridges” affonda le sue radici molto più indietro nel tempo, negli anni ’80, quando l’associazione Education First (EF) promuoveva scambi epistolari tra giovani europei. All’epoca, gli studenti delle scuole medie si iscrivevano a un database per trovare un pen friend con interessi affini. Fu così che Antonella Mattatelli, allora studentessa della Scuola Media annessa al Conservatorio di Matera, ricevette una lettera dalla Finlandia: la mittente era Katariina Hemmo, una coetanea che condivideva con lei l’amore per la musica, la cultura italiana e la letteratura.

In un’epoca senza internet né email, le due ragazze instaurarono un rapporto profondo, fatto di lettere, telefonate e – infine – di incontri reali: il primo viaggio di Antonella in Finlandia consolidò il legame con Katariina e da allora il loro dialogo non si è mai interrotto. Crescendo, hanno poi entrambe scelto la carriera scolastica: Antonella è oggi docente di Lettere Classiche, mentre Katariina insegna Matematica e Fisica, ed è esperta in metodologie innovative. Da questa amicizia nasce il gemellaggio “Building Bridges”, fortemente sostenuto dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Patrizia Di Franco, e reso possibile grazie all’infaticabile e incisivo lavoro della prof.ssa Rosanna Russo, referente dei progetti internazionali del Liceo oltre che collaboratrice del Dirigente scolastico.
Tra lunedì 7 e mercoledì 9 aprile il Liceo Classico ha ospitato i partner finlandesi per tre giorni ricchi di attività didattiche, culturali e scientifiche. Il gemellaggio si è aperto con una cerimonia simbolica ispirata all’antico rito greco della Xenìa, l’ospitalità sacra a Zeus: prima ancora dell’esecuzione degli inni nazionali e dell’Unione Europea, gli studenti italiani e finlandesi hanno celebrato il valore dell’accoglienza, secondo il rituale descritto in celebri loci dei poemi omerici e testimoniato da reperti come le tesserae hospitales ritrovate in tutto il Mediterraneo. Il rito, rievocato simbolicamente dalle prof.sse Mattatelli ed Hemmo alla presenza della Dirigente, prevede che ogni ospite venga accolto, rifocillato e ristorato dalla fatica prima ancora di rivelare il proprio nome e provenienza: un gesto che vuole ricordare l’importanza dell’accoglienza, nel segno della comune appartenenza, senza distinzioni, ad un mondo di valori comuni che i Latini chiamavano humanitas.

Il programma di lunedì mattina è stato arricchito da una lectio magistralis presso l’Università della Basilicata sulle motivazioni  dell’elezione di Matera a sito UNESCO; nel lime poi un’escursione, sotto l’egida del FAI, sul tema della raccolta delle acque nei Sassi. Nei giorni successivi i ragazzi italiani e finlandesi hanno condiviso momenti di progettazione e visite di grande interesse scientifico, come il Centro di Geodesia Spaziale sulla Murgia, Agrobios, l’Azienda Sperimentale di Pantanello e l’Oasi WWF di Policoro.

Il progetto si è concluso mercoledì con un momento di saluto, un Goodbye Event, che è già un arrivederci a Helsinki: è in programma, infatti, la visita della delegazione italiana presso il Liceo finlandese per il prossimo anno scolastico, per proseguire così il sogno di chi crede nell’Europa e nell’educazione: costruire ponti tra persone, culture e generazioni.

 

Foto

Video

Destinatari

Comunità scolastica Europea

Luogo

Liceo Classico E. Duni

Viale Nazioni Unite, 6

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da