university of cambridge logo 3
LICEO CLASSICO

Liceo Classico Internazionale con opzione Cambridge International

Indirizzo Liceo Classico

Cos'è

L’I.I.S. “Duni-Levi” di Matera è “Cambridge International School”, grazie al partenariato istituito con la prestigiosa Università di Cambridge. Il percorso  è inserito nel Piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della regione per il triennio 2015/2018.
L’indirizzo sperimentale è stato approvato dal Consiglio Regionale ed assegnato alla scuola “… in linea con la designazione di Matera come Capitale Europea  della Cultura 2019, che costituisce per tutto il territorio della Basilicata un’importante occasione di crescita attraverso il rafforzamento di  una cittadinanza culturale ampia, aperta e diversificata e l’incremento del  capitale relazionale e connettivo internazionale dell’intera regione, con l’obbiettivo di favorire una formazione proiettata in dimensione europea e facilitare l’accesso alle istituzioni comunitarie”.
La proposta è coerente con le crescenti richieste delle famiglie, con il nuovo profilo territoriale della città di Matera, con le più recenti direttive ministeriali (CLIL insegnamento di materie non linguistiche in lingua inglese) e con quelle europee (Europa 2020).

L’impostazione didattica prevista dai Programmi Cambridge International non si limita al solo insegnamento di discipline curriculari in lingua inglese, ma prevede una modifica di metodi e di contenuti specifici, adeguati ed integrati con i sillabi Cambridge. Le strategie didattico-operative tradizionali sono affiancate da strategie alternative che, pur non trascurando l’analisi deduttiva, privilegiano il metodo induttivo, attivando operazioni di ricerca-azione, cooperative learning, problem-solving, utilizzo razionale e selettivo di fonti empiriche e sperimentali e di documenti di varia natura per adeguate decodifiche e interpretazioni.

Nel corso del quadriennio le classi Cambridge seguono i programmi Cambridge International IGCSE nelle discipline di Geography, English as a Second Language, History e Biology per conseguire le certificazioni IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) nei suddetti sillabi. Le discipline sono insegnate da docenti esperti madrelingua che operano in compresenza e collaborazione con i docenti curricolari.

CHE COS’E’ CIE (CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS)
Cambridge International Examinations (CIE) è il più grande provider al mondo di titoli di studio per ragazzi in età compresa dai 14 ai 19 anni.
Quale parte del Gruppo di Valutazione dell’Università di Cambridge, il CIE effettua valutazioni all’estero da oltre 150 anni. Oltre un milione di studenti in 150 paesi conseguono titoli di studio internazionali Cambridge. Il CIE offre una vasta gamma di programmi educativi internazionalmente riconosciuti e titoli di studio, sia accademici che professionali, progettati per valorizzare le eccellenze.

Che cos’è Cambridge IGCSE?
Cambridge IGCSE è il più prestigioso esame internazionale per ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Si basa sull’esame GCSE (General Certificate of Secondary Education) che gli studenti britannici conseguono a 16 anni dopo aver frequentato il primo biennio di studi nella scuola superiore. IGCSE è la versione internazionale di tale esame.

Come vengono riconosciute le certificazioni IGCSE?
Cambridge IGCSE è riconosciuto dalle università britanniche e da molte università straniere e italiane. La certificazione IGCSE English as a Second language conseguita con valutazione Grade C o superiore è riconosciuta da quasi tutte le università nel Regno Unito e da molte università negli USA, in Canada e Australia come attestazione della conoscenza della lingua inglese paragonabile al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Dove si svolgono gli esami e come vengono preparati gli studenti?
Gli insegnanti di classe hanno seguito dei corsi di formazione e hanno ricevuto da CIE il riconoscimento che li abilita ad insegnare secondo le metodologie IGCSE. Essi sono affiancati da docenti madrelingua che assicurano il rigore linguistico necessario. Gli esami si svolgono a scuola in due sessioni annuali maggio/giugno e ottobre/novembre. Gli elaborati vengono poi spediti a CIE tramite corriere per la valutazione.

Perché scegliere Cambridge CIE?
Perché offre una prospettiva internazionale. Perché ci rende parte di una vasta comunità in quanto è conseguito in oltre 140 paesi in tutto il mondo. Perché integrato nel curriculum italiano offre una marcia in più e apre la mente alla conoscenza del mondo. Perché offre garanzie per proseguire gli studi all’estero. Perché ci rende cittadini del mondo.

Nelle materie contrassegnate da asterisco, ovvero Inglese e Geografia nel Biennio inferiore e Storia e Scienze nel Biennio superiore, sono previste n. 2 ore con docente madrelingua Inglese per l’espletamento dei sillabi Cambridge IGCSE, di cui n.1 ora in compresenza con il docente curricolare e n.1 ora aggiuntiva.

LINK UTILI

http://www.cie.org.uk/languages/italian/
www.cie.org.uk/recognition
http://www.cambridgeinternational.org/programmes-and-qualifications/cambridge-secondary-2/cambridge-igcse/

A cosa serve

Questo percorso di studi permette di:

  • conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, maturando la capacità di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
  • conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
  • buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
  • capacità di riflessione critica sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e capacità di collocare il pensiero scientifico anche all'interno di una dimensione umanistica.

Come si accede

L'iscrizione viene effettuata tramite il portale predisposto dal MIUR.

Servizio online
Autenticazione

L’iscrizione è possibile anche attraverso spid.

Logo SPID

Non hai SPID?
Scopri di più.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Viale Nazioni Unite, 6

  • CAP

    75100

  • Orari

    Orario di apertura al pubblico corrisponde con l'orario scolastico.

  • Rif.

    Rosanna Russo Maria Luisa Serinelli Irene Sandri Camilla Spada Angela Reale Saverio Ciccimarra Margherita Palumbo Giovanna Quarto

Programma di studio

Il programma è articolato in:

  • 1° Biennio (Classe 1 e 2)
  • 2° Biennio (Classe 3 e 4)
  • 5° Anno (Classe 5)

Orario delle classi

Valido dal 21 novembre 2022

Orario Lezioni

pdf - 260 kb

Libri di testo

Visualizzazione dettagliata nell'apposita sezione (Didattica - Libri di testo)

Contatti

Documenti