per accogliere Padre Hermann Shulz, che quest’anno ha deciso di venire di persona ad incontrarci e ad inaugurare con noi il nuovo cammino per la realizzazione del Banco della Solidarietà.
Questo appuntamento per gli studenti e per la città è ormai un vero e proprio evento: è il prodotto della volontà degli studenti, anche dei più piccoli, di lavorare insieme in un percorso di "peer education" in cui il “passaggio di testimone” conferma quanto l'attività sia sentita dai ragazzi e accresca in loro il senso di appartenenza alla nostra scuola.
Al di là del divertimento, la ricaduta umana che questa attività comporta ci rende orgogliosi e più soddisfatti di noi stessi. Padre Hermann racconterà, con la sua solita affascinante e coinvolgente dialettica, la sua storia, ma anche la storia della nostra scuola che ha avuto la possibilità di intrecciare il suo cammino con quello, terribile, di chi ha dovuto guardare negli occhi la morte e ha cercato, nel nostro piccolo, di regalare un sorriso e, soprattutto, una speranza.
Come sempre accade, in realtà non siamo noi a dare un aiuto a chi ha bisogno, ma chi riceve da noi un piccolo aiuto materiale ci aiuta a farci sentire meglio, ci aiuta a dare un senso alle nostre azioni e a farci credere che ancora c’è la speranza di contribuire a cambiare qualcosa nel mondo.
In fondo è questo il senso del progetto che portiamo avanti da ventidue anni: educare alla mondialità.
Antonella Forlenza - Maghita Palumbo - Giovanna Quarto