Ti trovi qui:Home»Offerta formativa

Offerta formativa


LICEO CLASSICO

TRADIZIONALE  CAMBRIDGE
Per saperne di più ...
 PITAGORA
Per saperne di più ...

Design

Design

     
INTERNAZIONALE DIKE   GINNASIO 4.0
per saperne di più ...

 Biologia con curvatura Biomedica    

 


 LICEO ARTISTICO

Nell'ambito del Liceo Artistico è possibile scegliere tra sei seguenti indirizzi.
I sei indirizzi hanno in comune il primo biennio con le stesse materie per lo stesso numero di ore, mentre si differenziano nel successivo triennio in coerenza con le caratteristiche di ciascun indirizzo.

Descrizione del Profilo Formativo
Il percorso del "Liceo Artistico" affronta, in generale, lo studio dei fenomeni estetici e della pratica artistica, favorendo la comprensione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.
Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.
L'indirizzo “Arti figurative”, in particolare, approfondisce gli aspetti estetici, espressivi, comunicativi e conservativi che caratterizzano la produzione grafica, pittorica e scultorea del passato e dell'età contemporanea ed è finalizzato a sviluppare nello studente le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale in tali ambiti artistici.
Il percorso prevede, inoltre, per tutto il quinquennio lo studio di una lingua straniera, nonché, all'ultimo anno, l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica.
Durante il corso di studi, in particolare, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali (nelle aree: metodologica, argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica) dovranno essere raggiunti risultati di apprendimento specifici, quali per esempio:

Indirizzo Arti figurative – curvatura plastico pittorica

  • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali;
  • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
  • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
  • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico;
  • conoscere gli elementi fondamentali della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi;
  • saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
  • conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale;
  • conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorica.

Indirizzo Architettura e Ambiente

  • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali, con particolare riferimento all'architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse;
  • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
  • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
  • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico;
  • conoscere gli elementi fondamentali dell'architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;
  • possedere un'adeguata metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
  • avere consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
  • saper utilizzare la tecnica del rilievo architettonico e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell'architettura, nonché le tecnologie informatiche funzionali alla definizione grafico-tridimensionale del progetto;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

Indirizzo Design

  • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali;
  • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
  • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
  • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico;
  • conoscere gli elementi fondamentali dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
  • avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
  • saper utilizzare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
  • conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.

Indirizzo Audiovisivo Multimediale

  • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali;
  • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
  • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
  • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico;
  • conoscere gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi;
  • conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
  • conoscere l'uso degli strumenti e dei materiali e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi che caratterizzano il settore di produzione;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell'immagine. 

Indirizzo Grafica

  • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali;
  • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
  • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
  • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico;
  • conoscere gli elementi fondamentali dei linguaggi grafici;
  • avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;
  • conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate;
  • saper utilizzare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica e alla comunicazione visiva e editoriale;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.

Indirizzo Scenografia

  • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali;
  • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
  • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
  • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico;
  • conoscere gli elementi fondamentali dell'allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema;
  • avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica;
  • saper utilizzare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici;
  • saper individuare le interazioni tra la scenografia e l'allestimento di spazi finalizzati all'esposizione (culturali, museali, etc);
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dello spazio scenico.

Durata complessiva del corso e monte ore annuo: il corso dura cinque anni.

Il monte ore, previsto dal regolamento dei licei, è di 1.122 ore annue nel primo biennio (pari a 34 ore settimanali di lezione) e di 1.155 ore annue nel secondo biennio e nel quinto anno (pari a 35 ore settimanali di lezione).
Le scuole possono, nell'ambito della loro autonomia, aumentare il monte ore annuale attivando iniziative di potenziamento dell'offerta formativa.

Materie di studio: Di seguito il quadro orario previsto dal regolamento dei licei.

ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
Architettura ARTI FIGURATIVE AUDIOVISIVO_E_MULTIMEDIALE
     
DESIGN
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Design GRAFICA Scenografia

 N.B. All'ultimo anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL).

 

Titolo di studio: Alla conclusione del percorso quinquennale e al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Liceo Artistico con indicazione dell’Indirizzo:

  • Indirizzo Arti Figurative
  • Indirizzo” Architettura e Ambiente
  • Indirizzo Grafica
  • Indirizzo Design
  • Indirizzo M Audiovisivo Multimediale
  • Indirizzo Scenografia

E' un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).
Il regolamento che disciplina l'istruzione liceale prevede, inoltre, che il diploma sia integrato da una certificazione delle competenze acquisite dallo studente al termine del percorso.

Proseguire gli studi
Il diploma consente l'accesso all'Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.
Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello universitario o di specializzazione consente di acquisire una preparazione professionale più specifica, aumentando le occasioni di trovare lavoro.

Alcuni lavori possibili dopo il diploma
Il Liceo Artistico offre un'approfondita formazione culturale di base, una preparazione tecnica ed uno strutturato metodo di studio che lo rendono particolarmente adatto a coloro che intendono proseguire gli studi.

ico top

 


 


 

 

 

CORSO “CAMBRIDGE INTERNATIONAL – EXCELLENCE IN EDUCATION”

LEARN-DISCOVER-ACHIEVE

cambridgeCambridge1

 

 

L’I.I.S. “Duni-Levi” di Matera è "Cambridge International School”, grazie al partenariato istituito con la prestigiosa Università di Cambridge. Il percorso  è inserito nel Piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della regione per il triennio 2015/2018. 
L’indirizzo sperimentale è stato approvato dal Consiglio Regionale ed assegnato alla scuola “… in linea con la designazione di Matera come Capitale Europea  della Cultura 2019, che costituisce per tutto il territorio della Basilicata un’importante occasione di crescita attraverso il rafforzamento di  una cittadinanza culturale ampia, aperta e diversificata e l’incremento del  capitale relazionale e connettivo internazionale dell’intera regione, con l’obbiettivo di favorire una formazione proiettata in dimensione europea e facilitare l'accesso alle istituzioni comunitarie”.
La proposta è coerente con le crescenti richieste delle famiglie, con il nuovo profilo territoriale della città di Matera, con le più recenti direttive ministeriali (CLIL insegnamento di materie non linguistiche in lingua inglese) e con quelle europee (Europa 2020).
      L’impostazione didattica prevista dai Programmi Cambridge International non si limita al solo insegnamento di discipline curriculari in lingua inglese, ma prevede una modifica di metodi e di contenuti specifici, adeguati ed integrati con i sillabi Cambridge. Le strategie didattico-operative tradizionali sono affiancate da strategie alternative che, pur non trascurando l’analisi deduttiva, privilegiano il metodo induttivo, attivando operazioni di ricerca-azione, cooperative learning, problem-solving, utilizzo razionale e selettivo di fonti empiriche e sperimentali e di documenti di varia natura per adeguate decodifiche e interpretazioni.
      Nel corso del quadriennio le classi Cambridge seguono i programmi Cambridge International IGCSE nelle discipline di Geography, English as a Second Language, History e Biology per conseguire le certificazioni IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) nei suddetti sillabi. Le discipline sono insegnate da docenti esperti madrelingua che operano in compresenza e collaborazione con i docenti curricolari.

CHE COS’E’ CIE (CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS)
Cambridge International Examinations (CIE) è il più grande provider al mondo di titoli di studio per ragazzi in età compresa dai 14 ai 19 anni. 
Quale parte del Gruppo di Valutazione dell’Università di Cambridge, il CIE effettua valutazioni all’estero da oltre 150 anni. Oltre un milione di studenti in 150 paesi conseguono titoli di studio internazionali Cambridge. Il CIE offre una vasta gamma di programmi educativi internazionalmente riconosciuti e titoli di studio, sia accademici che professionali, progettati per valorizzare le eccellenze.

Che cos’è Cambridge IGCSE? 
Cambridge IGCSE è il più prestigioso esame internazionale per ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Si basa sull’esame GCSE (General Certificate of Secondary Education) che gli studenti britannici conseguono a 16 anni dopo aver frequentato il primo biennio di studi nella scuola superiore. IGCSE è la versione internazionale di tale esame. 

Come vengono riconosciute le certificazioni IGCSE? 
Cambridge IGCSE è riconosciuto dalle università britanniche e da molte università straniere e italiane. La certificazione IGCSE English as a Second language conseguita con valutazione Grade C o superiore è riconosciuta da quasi tutte le università nel Regno Unito e da molte università negli USA, in Canada e Australia come attestazione della conoscenza della lingua inglese paragonabile al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. 

Dove si svolgono gli esami e come vengono preparati gli studenti? 
Gli insegnanti di classe hanno seguito dei corsi di formazione e hanno ricevuto da CIE il riconoscimento che li abilita ad insegnare secondo le metodologie IGCSE. Essi sono affiancati da docenti madrelingua che assicurano il rigore linguistico necessario. Gli esami si svolgono a scuola in due sessioni annuali maggio/giugno e ottobre/novembre. Gli elaborati vengono poi spediti a CIE tramite corriere per la valutazione. 

Perché scegliere Cambridge CIE? 
Perché offre una prospettiva internazionale. Perché ci rende parte di una vasta comunità in quanto è conseguito in oltre 140 paesi in tutto il mondo. Perché integrato nel curriculum italiano offre una marcia in più e apre la mente alla conoscenza del mondo. Perché offre garanzie per proseguire gli studi all’estero. Perché ci rende cittadini del mondo. 

Nelle materie contrassegnate da asterisco, ovvero Inglese e Geografia nel Biennio inferiore e Storia e Scienze nel Biennio superiore, sono previste n. 2 ore con docente madrelingua Inglese per l’espletamento dei sillabi Cambridge IGCSE, di cui n.1 ora in compresenza con il docente curricolare e n.1 ora aggiuntiva.

LINK UTILI

http://www.cie.org.uk/languages/italian/
www.cie.org.uk/recognition
http://www.cambridgeinternational.org/programmes-and-qualifications/cambridge-secondary-2/cambridge-igcse/


Seguiteci sul blog di classe
http://withoutlimits2015.blogspot.it/

 

ico top

 

 

 

 

 

 

 


 

 


INDIRIZZO PITAGORA
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO-MATEMATICO

 

John Locke “Ho affermato che le matematiche sono molto utili per abituare la mente a un raziocinio esatto e ordinato; con ciò non è che io creda necessario che tutti gli uomini diventino dei matematici, ma quando con questo studio hanno acquisito il buon metodo di ragionare, essi lo possono usare in tutte le altri parti delle nostre conoscenze.” ( John Locke )

  

Coerentemente con le esigenze del contesto territoriale e con i riferimenti normativi vigenti, il principale obiettivo del nostro Liceo Classico è individuabile nel successo formativo dei nostri studenti. Ciò significa assicurare loro il diritto allo studio ed all’apprendimento, promuovendo la crescita completa ed armonica della persona, dando l’opportunità a ciascuno di scoprire e sviluppare le proprie attitudini ed i propri talenti.
Ciò può realizzarsi mediante una didattica motivante, coinvolgente, orientante che preveda percorsi, attività ed esperienze che sollecitino la curiosità, sviluppino spirito critico e capacità di effettuare scelte consapevoli e responsabili da parte degli allievi. L'unitarietà del sapere, la convergenza delle discipline verso l'acquisizione di competenze fondamentali per la formazione della persona, per il suo proficuo inserimento sociale e  professionale, per un rapporto equilibrato con la natura, rappresentano l'orizzonte di senso di ogni percorso formativo.
In ragione di ciò ed in accordo con le possibilità offerte dal quadro normativo dell’autonomia scolastica, la  proposta, al territorio ed agli studenti, dell’indirizzo Pitagora” , caratterizzato dal potenziamento orario della matematica e delle scienze, non si prefigge l'unico obiettivo di consolidare ed arricchire le conoscenze e le competenze delle due discipline, ma anche di creare le condizioni affinché lo studente divenga criticamente consapevole dei rapporti tra il pensiero scientifico - matematico ed il contesto storico, culturale, filosofico e tecnologico. Ciò consentirà di porre in risalto quanto la matematica abbia influito sulle conoscenze scientifiche e come, a sua volta, abbia avuto determinati sviluppi in conseguenza delle tendenze socio-culturali storicamente vigenti.
Così, l’ampliamento scientifico – matematico dell’indirizzo Pitagora, nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento degli allievi, risulterà ancor più prezioso e stimolante in quanto realizzato in un contesto a prevalente  indirizzo umanistico -filosofico
Il Liceo Classico "E. Duni" di Matera propone quindi agli studenti che si iscrivono all’indirizzo Pitagora, senza modificare l’impianto complessivo del curricolo, la possibilità di optare per un percorso di studi con potenziamento dell’area scientifico – matematica.
Tale percorso didattico si realizza attraverso l’aggiunta, rispetto al prospetto orario settimanale di base del Liceo Classico, di un’ora di Matematica (per ciascun anno e fino all’ultimo anno) e un’ora di Scienze (per ciascun anno e fino al quarto anno); le suddette ore aggiuntive vengono assegnate rispettivamente al docente di Matematica e di Scienze della classe, nell’ambito del loro orario.
Il potenziamento dell’area scientifica discende da due fondamentali motivazioni: da un lato, dalla consapevolezza che una formazione culturale completa comporta una preparazione integrata fra le discipline dell’area umanistica e quelle dell’area scientifica, dall’altro,  dalla necessità di fornire agli studenti in uscita tutti gli strumenti per continuare gli studi universitari anche nel settore scientifico, in particolare nelle facoltà a numero programmato alle quali si accede dopo aver superato il test di ammissione.
Gli studenti che si indirizzano a un corso di laurea scientifico sono certamente consapevoli di iniziare un  percorso di studio impegnativo, che in cambio fornirà loro conoscenze e competenze importanti e  molteplici sbocchi professionali. Quindi prima di tutto questi studenti dovrebbero avere motivazioni  adeguate: la curiosità e l'amore per il sapere, il desiderio di costruire modelli razionali di fenomeni  naturali e di affronta re e analizzare problemi complessi. È poi importante che abbiano competenze  generali e atteggiamenti che li rendano capaci di individuare obiettivi, organizzare il proprio lavoro, comunicare efficacemente. Infine devono possedere conoscenze disciplinari e abilità più specifiche, fra cui ricordiamo in  particolare le conoscenze matematiche e scientifiche di base e la capacità di comprendere e produrre  testi con linguaggio appropriato. Questo complesso di competenze e motivazioni è il risultato di un  percorso scolastico svolto con impegno e cogliendo occasioni di approfondimento, come quelle che si possono trovare nell’indirizzo “Pitagora” proposto dalla nostra scuola.
La sezione Pitagora offre, dunque, la possibilità di frequentare un Liceo classico completo anche sotto il profilo matematico, con l’obiettivo di migliorare negli allievi l’interiorizzazione dei procedimenti logico-scientifici e la capacità di effettuare scelte consapevoli nella risoluzione dei problemi, competenze che, peraltro, risultano trasversali anche alle discipline caratterizzanti l’indirizzo classico.
L’ampliamento dell’offerta formativa consente ai docenti di Matematica e Scienze di rendere più efficace la propria azione didattica, migliorandone la qualità: i programmi sono svolti in modo più approfondito e gli studenti hanno più tempo per consolidare le conoscenze o per recuperare le lacune pregresse; si possono intensificare i momenti dedicati all’esercitazione guidata e al laboratorio, oltre che trattare moduli disciplinari (ad esempio il Calcolo delle Probabilità, la Statistica e la Logica) generalmente trascurati per motivi di tempo. 
Il percorso didattico sarà caratterizzato dal rigore scientifico e dalle metodologie più adeguate alle peculiarità  del contesto operativo. Si prediligeranno le strategie atte a motivare e coinvolgere gli allievi, facendoli sentire protagonisti e costruttori del proprio sapere. Si ricorrerà, pertanto, in un clima di cooperazione, fattivo e laboratoriale, a soluzioni metodologiche incentrate soprattutto sul discente, superando il limite della pur necessaria lezione frontale ed avvalendosi delle più svariate tecniche perrealizzare al meglio il processo di insegnamento apprendimento.
In ogni caso, fermo restando che la maggiorazione oraria della disciplina non rappresenterà una parte distinta e distinguibile dell'orario, il lavoro svolto sia dal singolo insegnante che dall’intero Consiglio di classe, sarà coerente col profilo educativo culturale e professionale previsto dal D.P.R. 89/2010 per gli allievi del Liceo classico e conseguenti Indicazioni nazionali concernenti gli obiettivi specifici di apprendimento, nonché con gli obiettivi didattico educativi delineati nel PTOF.

 Principali obiettivi del percorso sono

  • fornire agli studenti strumenti utili ad approfondire e ad ampliare le loro conoscenze e le loro competenze nelle discipline afferenti all’ambito scientifico, integrando gli insegnamenti già previsti dal corso di ordinamento in vista di una maggiore articolazione dei risultati di apprendimento relativi all’area metodologica, all’area logico-argomentativa, ed all’area scientifica, matematica e tecnologica (secondo quanto previsto dalle Indicazioni nazionali per il Liceo Classico); 
  • fornire agli studenti strumenti utili nei processi di autovalutazione e di inviduazione delle proprie aree di eccellenza, anche nella prospettiva delle scelte formative e lavorative post-diploma. 

Più specificatamente, per fare solo qualche esempio, nella classe prima ad indirizzo Pitagora l’ora aggiuntiva di Matematica consentirà di:

  • Approfondire la padronanza del calcolo algebrico numerico e letterale;
  • Ampliare le occasioni di applicazione della Matematica al reale;
  • Svolgere un maggior numero di esercizi della tipologia Invalsi;
  • Intensificare lo studio della geometria euclidea del piano applicandola anche a situazioni reali;
  • Utilizzare gli strumenti grafici e di calcolo per la modellizzazione e la risoluzione di problemi di varia natura;
  • Intensificare le attività finalizzate al recupero in itinere oltre che alla valorizzazione delle eccellenze.

L’ampliamento delle ore di Scienze Naturali permetterà agli studenti di completare quella visione sistemica della realtà che non può prescindere dalla conoscenza scientifica.
Più specificatamente nella classe prima Pitagora, rispetto alle Scienze della Terra, gli alunni potranno:

  • Approfondire l’analisi dei fenomeni appartenenti alla realtà naturale per riconoscere nelle sue varie forme i concetti di “sistema” e “complessità”.
  • Sviluppare il concetto di Pianeta Terra come “sistema” dapprima inserito nel più vasto “sistema” Universo.
  • Comprendere il carattere finito delle risorse e approfondire le tematiche ambientali di sostenibilità.

Rispetto alla Chimica, gli alunni potranno:

  • Seguire un percorso che andrà da un approccio macroscopico della materia e dei suoi fenomeni fino allo studio delle particelle e dei modelli atomici.
  • Svolgere un maggior numero di esercizi compresi quelli relativi alla stechiometria.
  • Progettare e svolgere esperimenti in laboratorio, interpretare prove e dati e, infine, redigere una relazione scientifica.

ico top

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ico top


 

 

 

GINNASIO 4.0

Lavorare anche con la tecnologia, imparare anche grazie al digitale è forse il modo più naturale ed efficace di acquisire le competenze chiave digitali e tecnologiche, indicate dal Consiglio Europeo come competenze di base nell’ultima raccomandazione sull’apprendimento permanente (2018) e la cui diffusione costituisce uno degli obiettivi del PNSD.
Le soluzioni che la scuola si è data con l’indirizzo Ginnasio 4.0 non sostituiscono, ma integrano la didattica tradizionale e rientrano nella riflessione e nell’azione della scuola sui temi della didattica integrata e sul loro impatto sui curricula.
Nell’indirizzo Ginnasio 4.0 si prevede un’ora di approfondimento settimanale curricolare di tipo laboratoriale sull’uso delle nuove tecnologie funzionali all’acquisizione di un metodo di studio più efficace e di modalità creative di presentazione dei più diversi contenuti disciplinari sia umanistici, sia scientifici. Il potenziamento tecnologico è mirato a integrare, nell’ottica di una pluralità di approcci, tradizionali e innovativi, l’utilizzo di risorse digitali per l’apprendimento individuale e collaborativo, con una particolare attenzione alle competenze nel campo dell’informatica.
Lo studente, grazie alla metodologia 4.0, diventa  protagonista attivo di una didattica ribaltata, in cui è proprio lui a sperimentare nuove strategie di apprendimento.
Per questo tipo di didattica, occorrono spazi profondamente diversi da quelli che popolano le nostre scuole: compositi, ricchi di risorse tecnologiche e non solo, componibili in molte configurazioni in base ai bisogni del momento. Nella nostra aula 4.0, sempre più innovativa, lo studente potrà sperimentare i metodi di ricerca, il confronto diretto con gli altri e lavorare in gruppi che interagiscono tra loro.

ico top


 

 

Biologia con curvatura biomedica

A partire dall’a.s. 2019/2020 nel nostro Liceo Classico è stato attivato il percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” grazie alla sinergia tra il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Sanità.
Il progetto è destinato agli studenti del triennio con lo scopo di orientarli alla scelta degli studi universitari di ambito medico-sanitario.
Il percorso comprende 150 ore di lezione da svolgersi nel corso del triennio, così articolate:
Le 50 ore annuali sono suddivise in quattro moduli didattici più un modulo di 10 ore destinato al percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Ciascun modulo prevede quattro lezioni svolte dal docente di Scienze Naturali - anatomia e fisiologia di un sistema o apparato, e quattro lezioni svolte da un medico specialista designato dall’Ordine dei Medici della Provincia di Milano – Fisiologia e patologia.
Alla fine di ogni modulo gli studenti devono svolgere un test.
In totale, quindi, vengono proposti nell’intero triennio, dodici moduli di approfondimento di altrettanti apparati e sistemi del corpo umano attraverso materiale didattico di alto profilo e di facile consultazione, preparato dai medici e docenti della cabina nazionale di regia.
I moduli per l’acquisizione delle competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), prevedono attività da svolgersi presso gli ospedali convenzionati attraverso le quali i ragazzi verranno in contatto con tutte le figure professionali che operano in sinergia nelle strutture ospedaliere e potranno comprendere il complesso sistema organizzativo delle aziende sanitarie.
Per questa sperimentazione è in atto uno studio, curato dalla cabina di regia nazionale e supportato dal Ministero di Istruzione, Università e Ricerca e dal Ministero della Salute, finalizzato ad un possibile riconoscimento del percorso, quale titolo preferenziale per l’accesso alle facoltà scientifiche a numero chiuso di ambito medico-sanitario.
Al di là dell’alto valore didattico di questo progetto, va evidenziata anche la sua importanza nell’orientamento degli studenti agli studi universitari e al mondo del lavoro.
I ragazzi possono incontrare, anche on line, medici di famiglia, specialisti, tecnici radiologi, caposala, infermieri, biologi e fisioterapisti: una rosa molto ampia di professionisti ai quali fare riferimento per vedersi proiettati nella scelta del proprio futuro professionale.
I Consigli delle Classi coinvolte nell’indirizzo di biologia con curvatura biomedica, operano in modo coordinato per garantire agli studenti che vi partecipano una adeguata sostenibilità del loro impegno in modo da poter seguire con profitto tutte le discipline curriculari.
La nostra scuola è orgogliosa di dare ai suoi studenti questa preziosa opportunità e si augura di poter contribuire, anche grazie a questo progetto, ad una offerta formativa sempre più al passo coi tempi e proiettata verso le esigenze occupazionali future del nostro Paese.

 

ico top

Condividi

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Google Analytics) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta